Il Fondo Dr.ssa Fulvia Anelli nasce non solo per ricordare un medico appassionato ed una figlia e sorella speciale, ma per continuare in modo sistematico l’attività filantropica che la stessa coltivava in vita.
In questo mondo sempre più improntato alle relazioni virtuali ed all’isolamento dell’essere umano, l’unico rapporto che non potrà prescindere dal contatto e l’accudimento fisico sarà quello con gli animali: la comunicazione con loro passa attraverso carezze, passeggiate, dormite ai piedi del padrone. Nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire la relazione unica ed esclusiva fra l’Uomo ed il suo amico a quattro zampe.
La dr.ssa Fulvia Anelli, così come gli attuali fondatori, credeva fermamente che tutti debbano avere il diritto di preservare questo rapporto speciale che lega l’Uomo al suo animale d’affezione senza distinzione alcuna di cultura e condizione sociale.
Anzi, proprio chi è stato più ferito dalla vita – e spesso la sua sofferenza è invisibile agli occhi degli altri esseri umani – deve poter contare sull’affetto del suo animale il più a lungo possibile. Allo stesso modo anche l’animale che ama incondizionatamente il Suo umano, senza alcun ombra di opportunismo, ha diritto ad essere tutelato nel suo benessere.
Le finalità del Fondo Dr.ssa Fulvia Anelli
Ispirato da questa filosofia il Fondo avrà come scopo principale fornire le cure veterinarie agli animali ancora in cerca di una famiglia, ovvero aiutare le persone meno abbienti che non si possono permettere di pagare degli interventi sanitari essenziali per la salute del loro animale domestico.
Le erogazioni verranno deliberate a seguito delle segnalazioni di una rete di veterinari selezionati su tutto il territorio nazionale e delle domande ricevute dai canili o gattili per gli animali ivi ospitati.
Il Fondo, inoltre, parteciperà in partnership con altre realtà del terzo settore a progetti per la sterilizzazione degli animali randagi nonché ad attività di screening per le patologie che potrebbero inficiare la futura adozione dell’animale (ad esempio, un cane positivo al test Leishmaniosi potrebbe non aver contratto la malattia, ma occorre un esame molto costoso per accertarlo).
Da luglio 2023 il Fondo si impegna a favore del progetto Amici di Strada, compagni di vita di Save the dogs, l’unità di strada che raggiunge i cani dei clochard milanesi fornendo beni di prima necessità ed assistenza veterinaria gratuita.
Per sostenere il Fondo dr.ssa Fulvia Anelli:
Fare la donazione attraverso bonifico bancario sul conto intestato a Fondo Filantropico Italiano, IBAN: IT30C0306909606100000198504, Intesa Sanpaolo, indicando nella causale la dicitura: Donazione Fondo Anelli.
Scrivici a segreteria@fondofilantropicoitaliano.it indicando i dati fiscali del donatore per ricevere la ricevuta fiscale.
Oppure per fare una donazione online cliccare il pulsante Dona ora.
Segui il Fondo sui social per restare sempre aggiornato sulle sue attività:
Facebook: Fondo Drssa Fulvia Anelli
Instagram: fondo_dr.ssa_fulvia_anelli