Fondo Filantropico
Bruno Frizzera

Gli obiettivi del Fondo

Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera è stato istituito per realizzare azioni concrete in tre ambiti: formazione, divulgazione e solidarietà
Ha avviato la sua attività nel 2024 attraverso l’erogazione di borse di studio, finanziamenti per la ricerca accademica, sostenendo progetti dedicati all’educazione finanziaria (con particolare attenzione alle donne) e collaborando alla costruzione di un Community Center in Nepal.
Il Fondo opera in sinergia con importanti realtà tra cui Sole 24 Ore Formazione, Università di Trento, FEduF - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e Fondazione Caritro.

I progetti sostenuti

Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera ha erogato per l’anno 2024-2025 due borse di studio presso il Master Tributario Sole 24 Ore - STS Deloitte, un percorso di eccellenza nel settore della consulenza fiscale e tributaria, permettendone l’accesso a due giovani donne di talento. Finanzierà inoltre nel corso del 2026 una borsa di studio per un Dottorato in Economia presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento.
Il Fondo sostiene altresì il progetto Sei di più di FEduF, attivo in via sperimentale sul territorio di Trento e rivolto a bambine, ragazze e donne adulte, sia che si trovino in condizioni di fragilità sia che non vivano situazioni svantaggiate. Il progetto, che godrà della collaborazione di Fondazione Caritro, dell’Università di Trento e di svariati Enti del territorio, prevede percorsi tematici per le scuole, per le donne e per le operatrici che lavorano presso case rifugio, comunità mamme-bambino, punti di accoglienza stranieri, centri antiviolenza. Saranno inoltre realizzati contenuti e strumenti divulgativi ad hoc ed organizzati momenti di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di oltre 1.000 beneficiari diretti e indiretti nel corso del biennio di attività.
Sul piano internazionale, il Fondo collabora alla realizzazione di un Community Relief and Resource Center in Nepal, a beneficio della popolazione più bisognosa. Lo stabile diventerà un punto centrale per la comunità locale: si occuperà di fornire rifugio e aiuto in caso di disastri naturali, di proteggere minori abbandonati, di aiutare donne in difficoltà, e organizzerà attività di formazione e supporto psicologico. Il progetto è gestito da Children of the Sea OdV, attiva sul territorio nepalese da oltre dieci anni, in collaborazione con partner locali e con il governo nepalese.

La storia

Bruno Frizzera

Bruno Frizzera, nato nel 1917 nel Voralberg, l’intera vita trascorsa a Trento fino alla morte nel 2012, è stato un importante economista e fiscalista, tra i maggiori esperti del Dopoguerra nel settore tributario. Un divulgatore che è riuscito a tracciare un segno indelebile nell’editoria professionale italiana attraverso la sua “Guida Pratica Fiscale”, diventata poi linea editoriale pubblicata da Il Sole 24 Ore come “Sistema Frizzera”, un vero e proprio punto di riferimento per intere generazioni di professionisti. 

Bruno Frizzera ha condotto una vita intensa e ricca di soddisfazioni: è stato consulente del Ministro Vanoni con il quale ha predisposto i primi modelli per la dichiarazione dei redditi, ha collaborato alla Olivetti di Ivrea all’ideazione delle prime macchine in grado di lavorare rispettando i rigidi canoni della partita doppia. Costantemente ispirato dalla  matematica, ha vinto il primo premio alla Fiera annuale degli inventori a Bruxelles grazie al suo ingegnoso “regolo commerciale”, strumento per il calcolo rapido. Bruno Frizzera è stato un  amante della famiglia, della musica classica e del suo Bondone, la montagna di Trento; un  imprenditore curioso e sempre rivolto a nuovi progetti da realizzare, ricordato da chi l’ha conosciuto “di una cortesia quasi antica”, e contemporaneamente di una tenacia e di un senso della modernità fuori dal comune. La famiglia vuole mantenere viva la sua memoria ed i suoi insegnamenti attraverso questo fondo.

storie di filantropia

Realizzare progetti concreti,
per creare benessere sociale