MENUMENU

Informativa privacy

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

relativamente ai dati trattati tramite il sito fondofilantropicoitaliano.it

Fondo Filantropico Italiano ETS (di seguito “FFI”) rispetta e tutela la privacy e si impegna ad utilizzare i dati personali in conformità con la normativa applicabile sulla protezione dei dati e, in particolare, al Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche: “GDPR”).


Titolare del trattamento 
Fondo Filantropico Italiano ETS
Sede legale: Via Giovanni Bovio 6, 20159 Milano
Telefono: 02 49412960
E-mail: segreteria@fondofilantropicoitaliano.it

Le categorie di dati che vengono sottoposti a trattamento
Le categorie di “dati personali” (ex. Art. 4.1 del GDPR) trattati dal Titolare possono essere, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo:
dati anagrafici e identificativi (nome, cognome, ecc.);
dati di contatto (indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono, ecc.);
dati relativi ad eventuali servizi erogati (quale, ad esempio, il servizio newsletter, ecc.).

Finalità coperte dal consenso dell'interessato (ex art. 6, paragrafo 1 (a) del GDPR)
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità per le quali l'Interessato ha dato il suo consenso:
rispondere a richieste o domande presentate e inviate ai contatti indicati su questo sito, per ricevere informazioni sulle attività di FFI;
invio di comunicazioni e newsletter inerenti alle attività istituzionali di FFI (inclusi inviti ad eventi e convegni) tramite e-mail.

Periodo di conservazione (ex art. 5.1 e) del GDPR)
FFI effettuerà i trattamenti dei dati personali da te conferiti per le finalità di cui sopra, per tutta la durata dell’erogazione dei servizi richiesti.

Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali (ex art. 13 paragrafo 1 (e) del GDPR)
I tuoi dati personali non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati, ove necessario per l’erogazione del servizio, a soggetti terzi (come fornitori di servizi tecnici, corrieri postali, hosting provider, società informatiche) nominati da FFI, se necessario, Responsabili del Trattamento. L’accesso ai dati è inoltre consentito agli incaricati di FFI coinvolti nel trattamento dei dati personali (personale amministrativo, marketing, amministratori di sistema).

L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Nell'ambito delle suindicate finalità, il Titolare del trattamento potrà comunicare i suoi dati a:

Le terze parti che svolgono attività di supporto all’erogazione dei servizi da parte di FFI, e che eseguono operazioni di trattamento di dati personali, sono designate Responsabili del trattamento e sono contrattualmente vincolate al rispetto delle misure per la sicurezza e la riservatezza dei trattamenti.


Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali (ex art. 13 paragrafo 1 (f) del GDPR) e trasferimento dei dati in Paesi extra UE
I tuoi dati personali saranno trattati da FFI all’interno dell’Unione Europea.
Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal GDPR. 


Diritti dell’interessato
L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE] (consistente nella possibilità di essere informato sui trattamenti effettuati sui propri dati personali ed eventualmente riceverne copia);

diritto di rettifica dei propri dati personali [art. 16 del Regolamento UE] (l’interessato ha diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano);

diritto alla cancellazione dei propri dati personali senza ingiustificato ritardo (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto alla cancellazione dei propri dati);

diritto di limitazione di trattamento dei propri dati personali nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento UE, tra cui nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei dati personali da parte dell’interessato [art. 18 del Regolamento UE];

diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE], (l’interessato potrà richiedere in formato strutturato i propri dati personali al fine di trasmetterli ad altro Titolare, nei casi previsti dal medesimo articolo);

diritto di opposizione al trattamento dei propri dati personali [art. 21 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto ad opporsi al trattamento dei propri dati personali nei casi presti e regolamentati dall’art. 21 del Regolamento EU);

diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati [art. 22 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto a non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato).

Relativamente alle finalità, per le quali sia richiesto il consenso, l'interessato può revocare il proprio consenso in qualsiasi momento e gli effetti decorreranno dal momento della revoca, fatti salvi i termini previsti dalla legge. In termini generali la revoca del consenso ha effetto solo per il futuro.

I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento UE inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@fondofilantropicoitaliano.it

Il Titolare del trattamento, in ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, delle eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile. 


Diritto di proporre reclamo (ex art. 13 paragrafo 2 (d) del GDPR)
L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. 

Per ulteriori informazioni sui diritti e sull’esercizio degli stessi si rimanda a http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524 oppure inviando comunicazione scritta all’ Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.


Possibile conseguenza della mancata comunicazione dei dati e natura del conferimento dei dati (ex art. 13 paragrafo 2 (e) del GDPR)
Si informa che le finalità sopra esposte hanno come base giuridica il consenso e che, relativamente a tali finalità, l'interessato può revocare il proprio consenso in qualsiasi momento e gli effetti decorreranno dal momento della revoca, fatti salvi i termini previsti dalla legge. La revoca del consenso ha effetto solo per il futuro. Pertanto, il trattamento che è stato effettuato prima della revoca del consenso non subirà effetti e manterrà la sua legittimità.

Il mancato o parziale consenso (o la revoca dello stesso) potrebbe non garantire l’erogazione completa dei servizi o delle attività, con riferimento alle singole finalità per cui il consenso viene negato, e non costituirà pregiudizio o impedimento per le altre finalità (e le attività alle stesse connesse) non coinvolte o interessate espressamente da negazione del consenso o non fondate su tale base giuridica.

Si precisa che con riferimento alla richiesta di informazioni, di cui alla lettera a) dell’art. 3 della presente Informativa, pur rimanendo il consenso al trattamento dei dati personali libero e facoltativo, questo è necessario per l’evasione della richiesta. Quindi l’invio della richiesta o equivalente manifestazione di volontà sarà considerato come rilascio del consenso, che sarà sempre revocabile con le conseguenze sopra illustrate.

Quando i dati non sono più necessari questi vengono regolarmente cancellati, qualora la loro cancellazione risulti impossibile o possibile solo a fronte di uno sforzo sproporzionato a causa di una modalità di conservazione particolare il dato non potrà essere trattato e dovrà essere archiviato in aree non accessibili.


Esistenza di un processo decisionale automatizzato (profilazione inclusa)
È attualmente escluso l'uso di processi decisionali meramente automatizzati come dettagliato dall'articolo 22 del GDPR. Se in futuro si decidesse di istituire tali processi per casi singoli, l'interessato ne riceverà notifica in separata sede qualora ciò sia previsto dalla legge o aggiornamento della presente informativa.


Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli addetti espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Autorizzati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l'altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.

Avviso riguardante i minori di 14 anni
I minori di 14 anni non possono fornire dati personali. Il Titolare sarà in alcun modo responsabile di eventuali raccolte di dati personali, nonché di dichiarazioni mendaci, fornite dal minore, e in ogni caso, qualora se ne ravvisasse l’utilizzo, il Titolare agevolerà il diritto di accesso e di cancellazione inoltrato da parte del tutore legale o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle attività
del Fondo Filantropico Italiano

Storie di filantropia e progetti reali

Interviste con i donatori e beneficiari

Consigli pratici sugli strumenti per la filantropia

Best practice per sostenere progetti internazionali

Calendario degli eventi: webinar, workshop e incontri

Rassegna stampa sul Fondo Filantropico Italiano

Compila i dati e iscriviti